La tua terra.
Il tuo contadino.

Trova gli ingredienti e vinci

Cerca le parole e vinci fantastici premi!

Ogni martedì, dal 16 maggio al 6 giugno 2023, pubblicheremo una griglia di lettere, al cui interno si celano i nomi degli ingredienti di una ricetta. Trovali, trascrivili nel modulo sottostante e inviacelo. Tra tutte le risposte corrette verranno estratti tre vincitori per ogni sezione del concorso. Per accrescere le possibilità di vincita, puoi partecipare a tutte e quattro le sezioni. 

1° premio

1 cesto regalo del valore di 120 € con prodotti agricoli selezionati del marchio “Gallo Rosso”.

2° premio

Buono del valore di 80 € per un pasto in un’osteria contadina del marchio “Gallo Rosso” a tua scelta. 

3° premio

1 zaino upcycling del valore di 50 €, realizzato con i teloni di una delle nostre promozioni “Il tuo contadino”. 

Ricetta 3

Di quali ingredienti hai bisogno? Trovali tutti! 

I nomi di 5 ingredienti del maso sono nascosti in orizzontale, verticale e diagonale all’interno della griglia di lettere. Riesci a trovarli tutti? Trascrivili nel modulo sottostante e inviacelo. La scadenza è domenica a mezzanotte, dopodiché pubblicheremo la soluzione. La sezione successiva del gioco avrà inizio il martedì seguente alle 11. Attenzione: per ogni griglia di lettere, è consentito un solo invio per partecipante. Buona fortuna! 

Concorso a premi

Concorso a premi
Teilnahmebedingungen*

Le ricette precedenti

Ravioli di patate con ripieno alle mele e speck

INGREDIENTI 

500 g di patate
2 tuorli d’uovo
15 g di burro
125 g di farina
60 g di burro (fuso)
1 cucchiaio di noci
1 cucchiaio di erba cipollina
Fette di mele caramellate e seccate
50 g di speck a cubetti
2 mele
2 cucchiai di ricotta
1 cucchiaio di prezzemolo
noce moscata
Sale e pepe

PREPARAZIONE

Abbrustolire lo speck. Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti, poi unire la ricotta, i cubetti di speck e il prezzemolo tritato e insaporire leggermente. Dopo aver cotto le patate, lasciarle raffreddare e aggiungere i tuorli, il burro, il sale e la noce moscata mescolando bene. Setacciare la farina e unirla al composto impastando. Stendere la pasta, ricavarne dei cerchi, disporvi il ripieno di mele e speck e chiudere con un secondo cerchio di impasto. Cuocere i ravioli in acqua salata bollente per 3 minuti. Dopo averli scolati condirli con del burro fuso e decorarli con le fette di mele caramellate, le noci e dell’erba cipollina tritata.

Frittelle ai fiocchi d’avena 

INGREDIENTI 

250 g di fiocchi d’avena
250 ml di brodo vegetale
1 uovo
1 cipolla tagliata a dadini
1 carota piccola grattugiata
1 zucchina piccola grattugiata
100 g di porro, tritato finemente
1 spicchio d’aglio
Sale, pepe, eventualmente peperoncino
Olio per la frittura

PREPARAZIONE

Salare e pepare i fiocchi d’avena, versarvi sopra il brodo e lasciarli in ammollo per mezz’ora. Nel frattempo, tagliare le verdure a pezzetti. Aggiungerle insieme all’uovo ai fiocchi d’avena e mescolare bene. Scaldare un po’ d’olio in una padella, formare le frittelle e friggerle fino a doratura.

Ricetta di Brigitte Zöschg dello Stegerhof di Campitello/S. Genesio.